LE RICERCHE PSICOLOGICHE SUGLI ANIMALI NON SERVONO PER LA COMPRENSIONE DELLA PSICOLOGIA UMANA
"Io ho scoperto che la sperimentazione animale offre solo l'illusione del controllo. Semplificando e segmentando la vita di un organismo, creiamo dati spuri che, combinati alle differenze tra specie, invalidano gli sforzi per estrapolare i risultati agli uomini."
"Le mie ricerche avevano solo dimostrato un fenomeno già ben noto... esse erano completamente irrilevanti perché le condizioni nelle quali gli animali venivano studiati non rispecchiavano la condizione umana sulla quale io pensavo di estrapolare i risultati."
"Penso che la psicologia sia un importante campo di studio ma bisogna sperimentare con la propria vita."
Dr. Roger E. Ulrich
Psicologo comportamentista statunitense
Ex-vivisettore pentito
46. Scimmia stabulata presso i laboratori dell'Institute for Behavioral Research, (Silver Spring, USA) per essere sottoposta a esperimenti neurologici condotti dal dr. Edward Taub.
Foto proveniente dall’ associazione americana P.E.T.A. (Anno: 1981)
47. Psicologia sperimentale. Il topo è in una
gabbia elettrificata, la "Skinner Box", e viene condizionato a premere
ripetutamente una leva per evitare shock elettrici alle zampe.
(Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA (Epoca: anni '80)
48. Ogni volta che la luce lampeggia il ratto riceve uno shock elettrico
che dura finché non preme la leva. Dopo
un'ora l'animale fissa ininterrottamente la luce. (Svezia)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the
Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)
49. Scimmie usate in esperimenti psicologici nel dipartimento di
comportamento animale dell'Università di Cambridge. (UK)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the
Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)
50. Esperimento sulla fibrillazione cardiaca. (URSS)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the
Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)